Fotocamera per Principianti
Tipologie Fotocamere

Fotocamere digitali per Principianti

Guida alla scelta della migliore fotocamera per chi comincia con la fotografia

Offerte Online

OffertaBestseller n. 2
Fotocamera Olympus OM-D E-M10 Mark IV con sistema Micro Quattro Terzi Olympus, sensore da 20 MP, mirino elettronico, video 4K, Wi-Fi, nero, incl. M.Zuiko Digital ED 14-42mm F3.5-5.6 EZ Pancake nero
  • La fotocamera OM-D più compatta e leggera che mai
  • Dotata del primo schermo touch screen girevole della serie OM-D per scattare selfie in modo semplice e di Wi-Fi e Bluetooth integrati per condividere preziosi momenti con amici e familiari in un istante
  • Stabilizzatore dell'immagine a 5 assi, un sensore da 20 megapixel in alta risoluzione e il processore Truepic VIII per immagini professionali
OffertaBestseller n. 3
Fujifilm X-T4 Fotocamera Digitale Mirrorless 26MP con Obbiettivo XF16-80mmF4 R OIS WR, Sensore X-Trans CMOS 4, IBIS, Filmati 4K 60p, Mirino EVF, Schermo LCD 3" Touch Vari-Angle, Nero
  • Fujifilm X-T4 Fotocamera Digitale Mirrorless 26MP con Obbiettivo XF16-80mmF4 R OIS WR, Sensore X-Trans CMOS 4, IBIS, Filmati 4K 60p, Mirino EVF, Schermo LCD 3" Touch Vari-Angle, Nero
Bestseller n. 4
Nikon Z fc + NIKKOR Z DX 16-50 VR SE + Lexar SD 64GB, Mirrorless DX 20.9 MP, ghiere di controllo, mirino elettronico, 4K, monitor angolazione variabile, argento [Nital Card: 4 Anni di Garanzia]
  • Nikon Z fc potrebbe assomigliare a un modello appena uscito degli anni '80, ma iI robusto telaio in lega di magnesio assicura che questa fotocamera mirrorless sia pronta per oggi
  • L'edizione silver dell'obiettivo grandangolare zoom stabilizzato VR in formato DX da 16-50mm, richiama all'argento delle rifiniture della fotocamera Z fc
  • le singole ghiere consentono di controllare il tempo di posa, la compensazione dell'esposizione e la sensibilità ISO senza entrare nel menu della fotocamera
Bestseller n. 5

Gli appassionati principianti di fotografia che desiderano acquistare una buona fotocamera per risultati di un certo livello, e che potrebbe essere la base per un’avventura fotografica sempre più professionale, hanno sicuramente la possibilità di scegliere tra diverse tipologie di apparecchi, a seconda delle necessità personali e dei gusti di ciascuno.
Innanzi tutto, una regola, forse banale ma non trascurabile: le fotocamere per iniziare a fotografare “bene” dovrebbero essere semplici e di facile uso. Sarebbe pensabile che si potesse scegliere una qualsiasi compatta, (e per chi cerca uno strumento per fare solo foto ricordo la cosa potrebbe essere anche giusta), pur se in questo caso potrebbe bastare, allora, un telefono cellulare, ormai in tutte le nostre tasche e borsette.

Chi, invece, desidera un apparecchio più impegnativo, per avere risultati più soddisfacenti, impegnandosi a cercare quale fotocamera scegliere in rete, o in qualche centro commerciale con punti vendita specializzati, evidentemente vuole quel qualcosa in più: banalmente si potrebbe optare per una compatta di base semplice ed economica (se ne trovano anche a 50 €), ma non varrebbe del tutto la pena, visti i risultati a volte uguali o addirittura inferiori a un buon smartphone. Proviamo quindi ad analizzare fotocamere che offrono particolarità e superiori risultati in termini di qualità d’immagine, di costruzione, di ergonomia e di possibilità di regolazione.

Infatti, anche se si cerca la prima vera fotocamera e non si è esperti di fotografia, è sempre meglio partire da qualcosa di tecnicamente valido. Principalmente, la scelta sarà circoscritta a tre tipologie di apparecchi fotografici, ciascuna con le proprie caratteristiche ben distinte: le bridge, le mirrorless e le reflex entry-level (primo livello).

Le bridge sono forse la vera base da cui partire quando si vuole cominciare a fare sul serio… sicuramente il livello principiante più basso, poiché non hanno la possibilità di montare altri obiettivi, essendo dotate di quello parzialmente retrattile ma non intercambiabile. Questa tipologia, come dice la sua definizione (bridge in inglese significa ponte), segna il passaggio tra le fotocamere compatte e le reflex, stabilendo così una logica via di mezzo fra il minimo e il massimo. Sono anche chiamate prosumer, proprio perché, per le loro caratteristiche, offrono una qualità professionale all’utente che non possiamo ancora definire esperto.
Hanno dimensioni comparabili alle reflex più piccole, ricordandone l’aspetto: facili da impugnare, maneggevoli e leggere, non richiedono l’uso di lenti aggiuntive o zoom. Le si potrebbe anche definire delle multi-uso, poiché abbinano la ricchezza di funzioni delle reflex alla praticità e linearità delle compatte.
Una delle loro caratteristiche predominanti è l’incredibile potenza dello zoom che offrono (da qui anche il nome superzoom), che può arrivare sino a 50x, rendendole quindi delle ottime compagne di viaggio, se si considera che per ottenere simili  potenze di zoom con le reflex digitali, bisognerebbe montare teleobiettivi pesanti ed ingombranti!

Le mirrorless sono, come seconda tipologia, il passo successivo, il cui livello qualitativo si avvicina a quello delle reflex entry-level (che vedremo dopo), mantenendo però la leggerezza e la sottigliezza delle fotocamere compatte. Per questo forse sono le macchine più indicate per chi non si sente ancora pronto alle reflex.
La loro flessibilità è elevata grazie agli obiettivi intercambiabili e la qualità d’immagine è sicuramente notevole, superiore a quella delle bridge ed in alcuni casi simile ai risultati di una reflex.
Ovviamente ne esistono di diversi tipi e potenze, da quelle con sensore da 1″, alle Micro 4/3 con sensore appunto di questa dimensione, a quelle con APS. E’ bene sapere che le mirrorless al di sopra di una certa velocità di raffica (circa 5 fg/s) non sono in grado di riprodurre la scena in tempo reale. Alcuni modelli base non dispongono di mirino, e questo è forse il loro unico difetto, condiviso con le compatte, ma è comunque possibile ovviarlo aggiungendone uno opzionale al momento dell’acquisto, o anche in seguito.

Infine le reflex di modello base: offrono il grandissimo vantaggio del mirino che consente di inquadrare molto meglio che con lo schermo. Si possono usare in automatismo completo, oppure a priorità, o ancora in manuale. L’ingombro ed il peso sono maggiori delle due tipologie precedenti, anche se quelle entry-level sono solo di poco più grandi di una bridge. Usare una reflex poi non vuol dire caricarsi per forza di obiettivi, poiché, per esempio, una reflex base dotata solo di uno zoom 11 o 15x è già sicuramente un apparecchio interessante. Naturalmente, i prezzi, in molti casi, sono abbastanza elevati, anche se, proprio per venire incontro ai principianti amanti della fotografia, sul mercato si possono trovare modelli che consentono di ottenere un controllo manuale, con una qualità d’immagine eccellente, senza spendere una fortuna.

Proviamo allora a dare qualche suggerimento per l’acquisto di qualcuna di queste fotocamere, suddivise per ciascuna delle tre tipologie, e lo facciamo prendendo spunto dai modelli presenti su Amazon, che ci mostra alcuni fra gli apparecchi più richiesti e più apprezzati:

  • Canon PowerShot SX540 HS Fotocamera Bridge Digitale, 20.3 Megapixel, Nero/Antracite
    Fotocamera bridge semplice, divertente e con controllo avanzato, dotata di connettività e zoom ottico 50x, ideale nella creazione e condivisione di foto e filmati di qualità superiore. Ottima per le foto ricordo di vacanze e occasioni speciali, facilita i dettagli più lontani con lo zoom potente e inquadra una la scena con l’obiettivo ultragrandangolare da 24 mm.
    Realizza immagini nitide in qualsiasi condizione di illuminazione grazie al sensore CMOS da 20,3 megapixel e al potente processore DIGIC 6. Messa a fuoco automatica da 0,13 secondi e scatto continuo veloce da 5,9 fps. Grazie all’impugnatura ergonomica ottimizzata, segue i soggetti distanti anche con escursioni zoom elevate premendo un solo pulsante, e utilizza Zoom Framing Assist Lock per fissare l’inquadratura sul soggetto mantenendolo centrato e a fuoco. Prezzo Amazon € 299,99, IVA compresa.
  • Sony Alpha 6000L Fotocamera Digitale Compatta, Obiettivo Intercambiabile, Sensore APS-C CMOS Exmor HD da 24.3 MP, Obiettivo da 16-50 mm, Nero
    Foto insuperabili grazie al sensore di immagine APS-C da 24,3 megapixel effettivi di nuova generazione Sony, delle stesse dimensioni della maggior parte dei sensori delle reflex digitali. Offre una sensibilità elevata in ambienti con poca luce ed effetti di sfocatura dello sfondo molto interessanti. Disturbi estremamente ridotti su tutta la gamma di sensibilità, da ISO 100 a ISO 25.600, un’eccellente qualità ai bordi dell’immagine e colori, dettagli e gradazioni cromatiche realistici che sanno cogliere ogni sfumatura della scena. Tra le fotocamere digitali con obiettivo intercambiabile dotate di sensore di immagine APS-C. Misurazioni effettuate mediante metodi interni con un obiettivo E PZ 16-50 mm F3,5-5,6 OSS. Conformità alle linee guida CIPA. Prezzo da Amazon € 581,80.
  • Panasonic Lumix DMC-GX80KEGK Kit Fotocamera Mirrorless GX80 e Obiettivo 12-32mm, 16 MP, Nero
    Sensore MOS Digital Live da 16Megapixel, funzioni 4KPhoto, 4KVideo e PostFocus con stabilizzatore d’immagine Dual IS per una correzione delle vibrazioni ancora più efficace. Kit comprensivo di copertura attacco a slitta, batteria, adattatore CA, cavo di connessione USB, tracolla, copri obiettivo. Grazie al sistema sincronizzato di doppia stabilizzazione, sia su corpo macchina che su obiettivo, le immagini risultano sempre nitide e prive di effetto mosso.
    Il Dual 1.S.2 lavora su 5 assi per compensare il tremolio della mano in tutte le direzioni. La funzione Post Focus offre la libertà di scegliere il punto di messa a fuoco anche dopo aver scattato la foto. Prezzo Amazon, sempre IVA inclusa, € 629,00.
  • Canon EOS 650D
    EOS entry-level di alta qualità: la fotocamera ideale per gli aspiranti fotografi! La soluzione perfetta per entrare nel mondo della fotografia EOS. Il sensore da 18 megapixel è superbo sia per i fermi immagine sia per i video Full HD. Il touch screen Clear View LCD II (orientabile da 7,7 cm (3″), rapporto 3:2, inclinabile con rotazione di 270°), rende gli scatti ancora più semplici: questo consente di creare video e foto da punti di vista alternativi, come ad esempio dall’alto di una folla o al livello dei fianchi.
    E’ in grado di catturare immagini in una gamma di sensibilità ISO da 100 a 12.800 (espandibile a ISO 25.600), rendendo possibili riprese a mano in condizioni di poca luce anche senza utilizzo del flash. Prezzo su Amazon € 569,99.
  • Nikon Kit D3200 Fotocamera + Obiettivo AF-S DX 18-55 VR II
    Si distingue per il sensore CMOS 23,2 x 15,4 mm, grazie al quale si ottengono immagini con una qualità superlativa, che possono essere stampate in grandi dimensioni. L’elevata risoluzione produce file pesanti, che offrono però spazio in abbondanza per effettuare ritagli creativi mantenendo il dovuto dettaglio. Processore di elaborazione immagini potente, Expeed 3, che permette di spingere la sensibilità a 6400 ISO. Il grande vantaggio della risoluzione elevata si nota soprattutto alle sensibilità più alte, in cui il filtro antirumore rende perfetto ogni dettaglio. Il display posteriore è di 3” da 921 mila punti di risoluzione. La raffica degli scatti è di 4 fps, è possibile applicare anche un modulo wireless opzionale. Il sistema di messa a fuoco è basato su 11 punti di cui il centrale a croce. La modalità “Guida” fornisce semplici ed immediate istruzioni ai principianti, mentre la ricca ghiera di modalità include controlli automatici e manuali. Ottimo rapporto qualità/prezzo. Su Amazon venduta a € 382,20.

Come abbiamo visto, diversi sono i modelli di fotocamere e scegliere quella perfetta è veramente complicato e, forse, addirittura impossibile. Da piccole a medie dimensioni, economiche o costose, amatoriali o professionali, abbiamo cercato, pur in una marea così vasta, di illustrare alcune fra le migliori proposte per i fotografi principianti.

Qualunque sarà la vostra scelta, siamo sicuri che vi affezionerete alla vostra fotocamera, che diventerà indispensabile e fedele compagna di viaggio grazie alle sue caratteristiche di leggerezza, versatilità e ricchezza di impostazioni.

Sarà così che vi divertirete a realizzare foto e video sempre più professionali, al punto che i vostri amici si chiederanno: come ha fatto ad imparare a fotografare così bene?

Ultimo aggiornamento 2023-09-24 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Commenti disabilitati su Fotocamere digitali per Principianti