
Fotocamere Compatte con Mirino
Contenuti della Guida
Guida alla scelta della migliore fotocamera per chi vuole una compatta ma con mirino
Offerte Online
- [ Fotocamera digitale 4K mirino ottico - inquadratura perfetta anche in pieno giorno ] Il mirino ottico fornisce una rappresentazione chiara e accurata della scena, facilitando la composizione degli scatti e garantendo un'inquadratura perfetta. È particolarmente utile in condizioni di luce esterna, quando lo schermo LCD può essere difficile da vedere. La fotocamera viene fornita con 2 batterie e scheda memoria 32G, per iniziare subito a scattare, con spazio sufficiente per numerose foto e video.
- [ Fotografica digitale autofocus macrofunzione - Si possono scattare foto davvero straordinarie ] L'avanzata tecnologia di messa a fuoco automatica assicura che i soggetti siano sempre nitidi e a fuoco. Premere leggermente il pulsante di scatto per mettere a fuoco il soggetto. La fotocamera digitale è in grado di scattare primi piani anche alle gocce d'acqua! la fotocamera utilizza un sensore CMOS a colori, è possibile catturare texture e colori reali in scatti sia di ritratto che di paesaggio!
- [ Video UHD 4K, foto 48MP fotocamera facile per principianti ] Video 4K con pausa, foto 48MP, zoom digitale 16x, stabilizzazione dell'immagine, consentono di realizzare scatti straordinari con una buona nitidezza e dettagli. Puntate la fotocamera verso ciò che volete fotografare, premete il pulsante di scatto per mettere a fuoco e la fotocamera farà il resto. Pulsanti minimalisti, menu semplice, ghiera delle modalità che consente di passare rapidamente dalla ripresa fotografica a quella video.
- UNA QUALITÀ D'IMMAGINE ECCEZIONALE: Sensore tipo micro 4/3 20,3 MP senza filtro passa-basso per immagini realistiche e colori fedeli e doppia stabilizzazione sensore e obiettivo per immagini di successo di giorno e notte (5 assi Sensore + 2 assi obiettivo).
- ERGONOMIA OTTIMALE: un grande mirino LCD inclinabile da 2764K pts (ingrandimento ca. 0.7x) e un LCD 3'' touch inclinabile 1240K pts per riuscire tutte le tue cornici. Con la sua autonomia di circa 260 foto (900 in modalità ECO) non perdere alcun momento. Flash integrato.
- ULTIMA VELOCITÀ: Autofocus a rilevamento di contrasto con tecnologia DFD a 49 zone e una Rafale ultra veloce da 9 fps in AFS e 6 fps in AFC per soggetti sempre perfettamente sviluppati. Goditi anche la Foto 4K per ottenere una raffica di 30 fps per non perdere più il momento.
- 【Funzione autofocus aggiornata】Questa fotocamera ha una funzione autofocus. In modalità foto, toccare il pulsante di ripresa e tenere ferma la fotocamera, a questo punto la fotocamera digitale si metterà a fuoco automaticamente. Quando si vede la casella di messa a fuoco sullo schermo passare da giallo a verde, la messa a fuoco è completa, quindi premere saldamente il pulsante di scatto per scattare l'immagine corrente.
- 【 Fotocamera digitale UHD 4K & 48MP 】La fotocamera Vlogging può catturare immagini da 48MP e registrare video 4K. Rispetto alle fotocamere convenzionali, la fotocamera ha aggiunto due nuove funzioni, il cruscotto rotante e il mirino, in modo da poter passare alla modalità fotocamera desiderata a piacimento con il pulsante rotante, rendendolo più comodo da usare. Il mirino ci dà un'idea più intuitiva del risultato finale di una fotografia, rendendo più facile scattare foto perfette.
- 【Funzione mirino】 La funzione mirino di questa fotocamera digitale vlogging consente di vedere esattamente ciò che stai catturando in tempo reale, rendendo più facile comporre i tuoi scatti e assicurarti di ottenere lo scatto perfetto ogni volta. Che tu stia scattando in condizioni di luce solare intensa o scarsa, la funzione mirino ti aiuta a vedere chiaramente il soggetto, così puoi scattare foto o video perfetti con facilità.
- Immagini uniche: Il sensore MOS da 1" (2,54 cm) da 20,1MP garantisce immagini ricche e ricche di dettagli. 5 assi per immagini nitide, anche a mano libera
- Obiettivo ultra versatile: zoom Leica DC Vario-Elmar 15x (24-360 mm) per andare al più vicino del soggetto - Apertura F3.3-6.4
- Funzioni speciali: video 4K 30p / Full HD 60p - Foto 4K per realizzare una raffica di 30 fps e catturare l'istante perfetto - Funzione post focale per concentrarsi sullo scatto e fare la messa a fuoco più tardi
- Display LCD Touch screen Free Angle da 3.0 pollici e 1.040.000 pixel
- Mirino OLED LVF (Live View Finder) ad alta risoluzione con Eye Sensor
- Scatti in sequenza burst con una frequenza di 7 fps alla massima risoluzione
Con l’introduzione della fotografia digitale, negli anni si sono imposti nuovi dispositivi e componenti che nella fotografia tradizionale non erano né pensabili, né possibili.
Uno di questi, di notevole rilevanza, è il mirino, il meccanismo che permette di vedere (non a caso, di “mirare”) la scena e le immagini che si vogliono fotografare: per gli appassionati dell’arte fotografica, tale dispositivo può risultare davvero molto utile, anche per le fotocamere compatte, per una serie di ragioni.
Cos’è la fotocamera compatta con mirino?
La prima, fondamentale, è che lo schermo LCD, in particolari condizioni, non consente un’ottima visualizzazione, nel caso, per esempio, di scarsa luminosità o, al contrario, di una esagerata esposizione alla luce del sole: in queste situazioni, il display diventa quasi inutile, poiché non si riuscirà a vedere bene l’inquadratura, e pertanto, un mirino ottico è praticamente indispensabile per catturare l’immagine.
Non solo: un altro elemento che fa preferire un modello di fotocamera compatta col mirino, è la possibilità di catturare l’immagine stessa prima ancora di fotografarla, praticamente con la visuale di tutto l’occhio. Questo vuol dire, in pratica, che si può decidere ogni dettaglio fino in fondo, costruire la foto che si sta scattando definendone tutti i particolari e, peraltro, in un certo senso “allenare” l’occhio del fotografo a identificare gli scatti migliori, le visualizzazioni più suggestive, sino a perfezionarsi in scatti sempre più accurati e, addirittura, professionali.
Tipologie di Mirini
I mirini che possiamo trovare nelle fotocamere compatte possono essere di due diverse tipologie, vale a dire il mirino ottico e quello elettronico.
Come Funziona il Mirino Ottico
Il primo, conosciuto anche come mirino galileiano, ha il vantaggio di poter essere utilizzato in qualunque condizione e di poter “penetrare” nell’immagine: tuttavia, non inquadra direttamente dall’obiettivo, ma qualche cm più in su, e questo dettaglio può far incorrere nel cosiddetto “errore di parallasse”: vediamo insieme di cosa si tratta.
Quando si fotografa da vicino, può succedere che la porzione di immagine inquadrata dal mirino sia leggermente diversa da ciò che si vede nell’obiettivo: in pratica, nell’inquadratura definitiva, l’immagine risulta spostata rispetto a ciò che si vede nel mirino. Può così capitare che, per esempio, un fiore che si vede per intero nel mirino, venga poi riprodotto solo in parte.
Il caso è molto più frequente di quanto si pensi, specie quando si fanno fotografie con macchine compatte e si inquadra col normale mirino ottico. Non accade invece usando altri tipi di mirino, sicuramente più sofisticati e professionali come quelli delle macchine reflex, con cui si inquadra e visualizza esattamente la stessa porzione di immagine che poi viene riprodotta in foto. Questo succede perché per le macchinette compatte, il mirino ottico inquadra in realtà l’80-90% di ciò che sarà il soggetto definitivo della foto, ed è dunque un aspetto di cui tenere conto quando si scatta.
Come Funziona il Mirino Elettronico
Il mirino elettronico, invece, è praticamente una trasposizione dello schermo LCD all’interno del mirino stesso e, pertanto, l’immagine riflessa è esattamente quella che inquadra l’obiettivo. C’è da considerare però, anche in questo caso, che, essendo comunque uno schermo, la visualizzazione per forza di cose perde quelle caratteristiche di naturalezza tipiche di uno sguardo “a nudo”, e può comunque risentire di eccessiva e/o di scarsa illuminazione.
In ogni caso, pur con questi “contro”, che sono indubbiamente da valutare nel momento in cui si acquista una fotocamera digitale compatta, il mirino è assolutamente da consigliare per chi vuole perfezionare la propria arte fotografica.
Non tutte le compatte ne sono dotate, anche perché alcune case produttrici, al fine di contenere i costi di produzione, riducono sempre più all’essenziale le linee delle loro macchine, al punto da dimenticare di affiancare all’LCD anche il mirino: è, questo, un orientamento che ha portato nel corso degli anni a una riduzione di modelli tascabili con questo prezioso dispositivo e, fra le tante, la Canon è l’unica che offre una nutrita rosa di modelli che possiedono il mirino ottico.
Tipologie di fotocamere digitali compatte in base al mirino:
- la prima è catalogata come compatta a ottica fissa o zoom. Nell’ambito di questa prima suddivisione, possiamo successivamente classificare 3 seguenti gruppi:
– compatte con monitor LCD sul dorso e mirino ottico (galileiano);
– compatte con monitor LCD sul dorso e mirino elettronico;
– compatte con il solo monitor LCD; - la seconda famiglia è quella relativa alle fotocamere a ottica intercambiabile e mirino elettronico, il cui primo sistema è stato il micro 4:3 che risale al 2008, presentato da Panasonic e Olympus. Anche in questo caso, troviamo una successiva suddivisione, che comprende le seguenti sottocategorie:
– fotocamere EVIL (Electronic Viewer, Interchangeable Lens) che hanno un vero e proprio mirino elettronico affiancato a un monitor LCD (come le Lumix G e GH e le Samsung NX);
– fotocamere a ottica intercambiabile con monitor LCD ma senza mirino elettronico, le cosiddette mirrorless (cioè senza specchio), per le quali abbiamo già riservato una sezione a parte. Olympus, Sony, Pentax hanno puntato molto su questo tipo di macchine; - la terza e ultima categoria appartiene ai monitor LCD montati esternamente sul dorso della fotocamera. Di norma, viene tenuto a una certa distanza (a braccio teso) e, buon ultimo, può a sua volta distinguersi in:
– monitor fisso, sul dorso della fotocamera;
– monitor basculabile, montato in una cornicetta che è collegata in maniera più o meno libera alla fotocamera (su alcune può solo essere piegato a libro rispetto alla posizione di base, con un solo asse di rotazione, mentre su altre ci sono due assi di rotazione, uno orizzontale e uno verticale, in modo tale che il monitor possa essere portato in una grande varietà di posizioni). Utilissimo per foto su treppiede, per scattare oltre ostacoli o da posizioni difficili o impervie; ed infine mirino elettronico (EV Electronic Viewer), vale a dire un monitor montato internamente, osservabile attraverso un oculare inserito di solito nella parte alta della fotocamere, proprio come quello di un reflex o galileiano.
Vediamo ora alcuni suggerimenti di acquisto consigliati, per quanto riguarda le fotocamere più vendute, da Amazon, con delle brevi recensioni e l’indicazione dei prezzi, sempre tutti comprensivi di IVA.
- Fotocamera Compatta Digitale, Stoga Fotocamera 22 MP Digitale Con Zoom Digitale e Fotocamera Da 3,0 Pollici LCD Digital Video Camcorder Visione Notturna 720 HD
Camera compatta da 22MP, capace di realizzare foto nitide e brillanti. Schermo LCD 3,0 pollici per facilitare la visualizzazione e l’editing fotografico. Riproduce video in copertura modalità Cornice HD Movie 720p, con circa il 99% orizzontale e verticale (rispetto al quadro attuale). Mirino ottico da alte prestazioni, che aiuta a facilitare una rapida e precisa messa a fuoco, nonché fissare inquadrature perfette e catturare il soggetto a portata di mano. Con custodia impermeabile, è piccola, leggera ed estremamente maneggevole. Prezzo Amazon € 89,99. - Canon Powershot A1200 Fotocamera Digitale, 12.7 Megapixel, Nero
Fotocamera digitale compatta con corpo sottile e leggero, perfetta per qualsiasi spostamento. Il mirino ottico in combinazione all’obiettivo grandangolare da 28 mm e zoom ottico da 4x garantiscono scatti e video di qualità. Schermo LCD da 2.7″, modalità Face Detection e Smart Auto, correzione automatica degli occhi rossi e processore di immagine di ultima generazione DIGIC 4. La fotocamera permette anche di girare filmati HD a 720 pixel. Modalità di riduzione del mosso. Ottimo rapporto qualità/prezzo. Su Amazon a € 159,99. - Sony DSC-HX90 Fotocamera Digitale Compatta Cyber-shot, Sensore CMOS Exmor R da 18,2 Megapixel, Zoom Ottico 30x, Nero
La fotocamera digitale più piccola al mondo, con zoom ottico 30x, frutto della collaborazione tra Sony e il celebre marchio ZEISS. La nuova HX90 di Sony è un vero gioiello, presenta esperienza nella gamma delle ottiche di precisione, per realizzare immagini chiare, nitide e perfette su tutta la gamma di 24-720 mm. Visuale perfetta grazie a OLED Tru-Finder retrattile ad alto contrasto, un mirino molto più luminoso rispetto agli elettronici convenzionali, e offre massima portabilità, sicurezza e praticità. Venduta su Amazon al prezzo di € 337,99. - Fujifilm Instax Mini 8 Fotocamera Istantanea per Foto Formato 62×46 mm, Blu
Iconica e trendy, Mini8 è l’oggetto di culto tra le camere più nuove: 7 colori per 7 diversi caratteri! Facile da utilizzare, variegata nelle funzioni, sa dosare la luce per permettere foto distintive e personalizzate. Foto 62 x 46 mm; immagine reale mirino 0.37x con spot di destinazione; messa a fuoco 0.6m; scatto velocità otturatore 1/60; controllo dell’esposizione con sistema di commutazione manuale (indicatore LED in esposimetro). Colori: Blu, Bianco, Giallo, Lampone, Uva, Nero e Rosa. Prezzo Amazon € 67,99. - Panasonic Lumix FZ200 Fotocamera Digitale Sensore CMOS, 1/2.3, 12.80 Megapixel Reali, 12.10 Megapixel Effettivi
La Panasonic Lumix FZ200 offre diverse caratteristiche in grado di soddisfare anche il pubblico più esigente (mirino ad alta risoluzione, molti tasti “scorciatoia”), così come mette a disposizione anche strumenti adatti al pubblico consumer, come le scene preimpostate, i modi di scatti creativi (come Panorama 360° e HDR) e il filtri creativi, compresa tutta una gamma di effetti vintage. Ottica grandangolare da 25 mm; dimensione display da 3″ orientabile; obiettivo LEICA DC con apertura F2; sensore MOS da 12.1 Mp. Prezzo Amazon € 302,99.
Abbiamo quindi visto che, fra le caratteristiche più rilevanti nella scelta d’acquisto di una fotocamera compatta digitale, vi è senza dubbio la presenza di un mirino ed è utile ricordare che, specialmente nei modelli più sofisticati, esso ci aiuterà a realizzare una buona performance fotografica, e, soprattutto, ad inquadrare con maggiore precisione, abituandoci al mirino della reflex, e preparandoci dunque ad un eventuale salto di qualità!
Ultimo aggiornamento 2023-09-24 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

